
Quella dello yoga è una disciplina indiana antichissima, le cui origini sembrano essere antecedenti addirittura al terzo millennio a.C.
Questa dottrina abbraccia contemporaneamente la sfera della salute fisica e il benessere psicoemotivo, portando ad una integrazione e ad una piena consapevolezza di se stessi.
I benefici fisici di una pratica costante
Per cominciare a praticare questa disciplina bastano un materassino da meditazione, costanza e qualche minuto da dedicare ogni giorno. I primi risultati si possono infatti apprezzare già con mini-sessioni quotidiane di 10-15 minuti, accostando questi all’approfondimento della pratica, guidati da un insegnante esperto 1 o 2 volte a settimana.
Praticare lo yoga con costanza mostra una lunga serie di effetti benefici sul corpo:
- Migliora sensibilmente la forza muscolare, l’equilibrio e la flessibilità;
- Fornisce un ritmo costante al funzionamento degli organi interni e dei maggiori apparati del corpo umano;
- Rinforza la muscolatura profonda della schiena e dei visceri, contrastando i dolori muscolari di schiena e collo;
- Aumenta la resistenza alla fatica e migliora la performance sportiva.
Le tecniche per allenare il corpo: gli Asana
Tramandate dal sapere degli antichi maestri fondatori di questa disciplina, le posizioni (o Asana) sono la chiave per aumentare flessibilità, equilibrio e forza del corpo scandite dal ritmo del proprio respiro. La pratica delle Asana consiste nell’assumere specifiche posizioni con diversi gradi di espressione e intensità. Per esempio lo yoga può portarti a sperimentare posizioni che potrebbero apparire banali, ma che messe in pratica alla luce di una consapevolezza sempre più profonda di se stessi e del proprio corpo ti guidano verso una vera e propria meditazione in movimento.
Sebbene possa sembrare un’azione a prima vista banale, mantenere il corpo in equilibrio rappresenta in realtà una grossa sfida per l’intero organismo, che si trova costretto a mettere in moto una serie di muscoli e meccanismi compensatori che difficilmente verrebbero stimolati mediante pratiche sportive. Gli Asana favoriscono dunque il rafforzamento dell’intera muscolatura del corpo, migliorano la postura e rendono i muscoli altamente flessibili.
I benefici della sfera psico-emotiva
Quando il corpo funziona bene e l’equilibrio tra i suoi diversi componenti viene ripristinato, anche la mente e la sfera emotiva ne traggono beneficio. Gli effetti che lo yoga esercita sulla mente sono molteplici:
- Riduce lo stress e aiuta a gestire i momenti particolarmente difficili nella vita e sul lavoro;
- Aiuta a combattere gli attacchi di panico;
- Insegna a gestire le emozioni;
- Ripristina i fisiologici cicli sonno-veglia, contrastando l’insonnia;
- Aumenta la concentrazione nello studio e sul lavoro.
Pranayama e meditazione: gli strumenti per il raggiungimento del benessere mentale
Raggiungere la consapevolezza di sé e del proprio corpo è un passo fondamentale verso l’ obiettivo salute, sia dal punto di vista fisico che mentale. Se il corpo si allena prevalentemente con gli Asana, la mente può essere resettata e ri-equilibrata grazie alle tecniche di meditazione indiana e al controllo del respiro. Quest’ultimo si effettua mediante pratiche antichissime, note con il termine generico di Pranayama, che insegnano a respirare con coscienza e ad accompagnare ogni movimento del corpo a uno specifico ritmo respiratorio. La respirazione, in questa disciplina, è parte integrante della disciplina stessa nel nostro centro e, l’insegnamento delle tecniche meditative di base aiuta a controllare i movimenti migliorando la consapevolezza del proprio corpo.