NEUROPSICOMOTRICITA’ MILANO
CENTRO POLITERAPICO RIBOR
Neuropsicomotricità: creare un ponte tra corpo e mente
Cosa si intende per neuropsicomotricità
La neuropsicomotricità è una disciplina che, attraverso movimenti e strumenti specifici, volti a riequilibrare le competenze motorie del bambino agendo sullo sviluppo cognitivo e affettivo della persona.
È particolarmente indicata per il trattamento di:
- disturbi neurologici e neuromotori
- disturbi del comportamento e dell’attenzione
- disturbi dello spettro autistico
- disturbi dell’apprendimento e del linguaggio
- disturbi nella coordinazione
La persona come unità
“L’azione condiziona il pensiero e il pensiero condiziona l’azione”: il principio su cui si basa la neuropsicomotricità è che l’azione, se correttamente guidata in un ambiente adeguato, stimola lo sviluppo armonico del pensiero e delle capacità affettive e relazionali, in quanto strettamente correlate alla percezione del proprio sé corporeo. In quest’ottica, le varie disfunzioni a carico del sistema neurologico, possono essere riequilibrate con attività simboliche che condizionano positivamente i processi cerebrali. Il movimento nello spazio permette di acquisire una serie di dati sensoriali che vengono poi elaborati e inviati al cervello, aumentando il bagaglio di competenze a livello di coordinazione motoria e stimolando le capacità prassiche, comunicative, relazionali e cognitive.
Come agisce il neuropsicomotricista?
Il neuropsicomotricista, o terapista della neuropsicomotricità, lavora sul bambino nella sua interezza e non solo sulle problematiche. Dopo un primo periodo dedicato all’osservazione e alla valutazione psicomotoria, necessario per conoscere le aree di abilità e quelle da potenziare, stila un Progetto Terapeutico personalizzato prendendo in considerazione il tipo di disturbo da trattare, l’età e le caratteristiche personali specifiche, al fine di adattare il percorso all’unicità della persona.
Durante le sedute si avvale del supporto di oggetti dal valore simbolico, quali:
- materassi
- funi
- palloni
- spalliere
- tappeti
- cerchi
- scivoli
Attraverso tali materiali, valutati a seconda delle esigenze del caso specifico, il neuropsicomotricista guida il movimento al fine di ampliare l’espressività motoria, nel pieno rispetto dei tempi evolutivi della persona.
Durante le sedute di neuropsicomotricità il soggetto sperimenta i suoi limiti e le sue potenzialità ed impara ad accettare sé stesso e gli altri. Il tatto, la manipolazione e il movimento nello spazio diventano strumenti per l’acquisizione di nuove competenze che andranno a integrarsi con quelle pregresse permettendo la formazione di nuove abilità. Il terapista agevola la consapevolezza che la persona ha di sé, della propria identità e delle nuove possibilità di azione e pensiero che si sviluppano lungo il percorso, mantenendo una posizione di ascolto.
Presso il Centro Politerapico Ribor è possibile fissare un colloquio gratuito con lo specialista Neuro Psicomotricista per valutare il percorso da intraprendere. Lo staff del Centro sarà lieto di fissarti un primo appuntamento chiamando lo 02 98993771 oppure scrivendoci su WhatsApp.
Professionisti
- Dott.ssa Paola Cristina Chiesa, Specialista in Neuropsicomotricità
Listino Principali Prestazioni Mediche Neuropsicomotricità
- Seduta € 60,00