Benvenuti al Centro Politerapico Ribor

Orari : Lun - Ven: 9.00 - 20:00 su appuntamento
  Telefono : +390298993771

Medicina Alternativa

L’agopuntura: una soluzione per i disturbi gastrointestinali come stipsi e gonfiore

Che cos’è la stipsi

Anche conosciuta con il nome di stitichezza, la stipsi è una condizione di rallentamento del transito del cibo ingerito nel tratto intestinale. Gli alimenti infatti, una volta giunti nel colon, perdono la quasi totalità dell’acqua e si trasformano in feci, le quali però, in coloro che soffrono di stitichezza, risultano dure e di difficile espulsione. Le persone interessate dalla stipsi, che colpisce sia i bambini che gli adulti e soprattutto il sesso femminile, hanno quindi difficoltà a defecare, andando di corpo meno di tre volte a settimana. Spesso, poi, il momento dell’evacuazione è accompagnato da altre sensazioni spiacevoli, come l’eccessivo sforzo e il senso di incompleto svuotamento. A causare la stipsi sono diversi fattori:
  • le cattive abitudini alimentari, soprattutto una dieta povera di fibre e ricca di grassi e zuccheri;
  • una scarsa idratazione dovuta a un consumo di acqua ridotto;
  • l’assunzione prolungata di farmaci, compresi gli stessi lassativi;
  • uno stile di vita sedentario;
  • le condizioni di stress e ansia persistenti;
  • la repulsione dello stimolo a defecare per timore di provare dolore.
Generalmente la stipsi può essere trattata cambiando le proprie abitudini, soprattutto quelle alimentari, ma in alcuni casi è necessario ricorrere all’uso di farmaci e altre tecniche, come per esempio l’agopuntura.

Gonfiore addominale e cause

Quando si parla di gonfiore addominale si fa riferimento a una situazione in cui si verifica un eccessivo accumulo di gas nell’intestino oppure nello stomaco. Questa spiacevole sensazione si manifesta con un senso di pienezza e tensione a livello dell’addome e, talvolta, può essere accompagnata da dolore intenso. Anche nel caso del gonfiore addominale, così come nella stipsi, le cause possono essere ricondotte ad abitudini alimentari errate. Molti cibi possono essere responsabili dell’accumulo di gas nell’intestino ma non gli unici. Le condizioni che provocano gonfiore, infatti, spesso vengono imputate a molte categorie alimentari, sottovalutando altri fattori tra cui: lo stato della flora intestinale e le sensibilità individuali.
Esattamente come avviene per la stipsi, anche nel gonfiore addominale possono sussistere più cause concomitanti, come ad esempio il fumo, le condizioni di forte stress e ansia e alcune patologie specifiche. Tra queste, è importante ricordare disturbi quali la sindrome dell’intestino irritabile, la celiachia e l’intolleranza al lattosio. Come già affermato in precedenza, i trattamenti disponibili sono molteplici e, oltre al cambio delle proprie abitudini, alimentari e non, è possibile trarre giovamento da pratiche alternative.

L’agopuntura per i disturbi gastrointestinali

I fastidi gastrointestinali vengono scatenati da fattori come la cattiva alimentazione, la sedentarietà, lo stress e anche l’abuso di farmaci. Tutto questo altera il normale funzionamento degli organi con un calo energetico degli stessi, situazione che può portare ad una “disarmonia” tra un fegato “intossicato” e un apparato digerente che, senza energia, rallenta tutte le sue normali funzioni con comparsa della sintomatologia (stipsi, gonfiore..). Tra le soluzioni di punta della Medicina Tradizionale Cinese, l’agopuntura rappresenta un metodo alternativo ed efficace per il trattamento di disturbi come la stipsi e il gonfiore addominaleCon un breve ciclo di sedute di agopuntura è possibile notare un miglioramento dei disturbi spesso responsabili degli episodi di stipsi e gonfiore addominale, tra cui lo stress e l’ansia, attraverso una significativa riduzione del dolore, una diminuzione della sensibilità dell’intestino e un aumento dell’attività parasimpatica. Non solo: l’utilizzo dell’ agopuntura per la cura dei disturbi gastrointestinali è consigliata anche in caso di assunzione di farmaci perché non interferisce con gli stessi e può aiutare ad alleviare i sintomi più fastidiosi e dolorosi.
Presso il Centro Politerapico Ribor l’agopuntura viene utilizzata per il trattamento di stipsi e gonfiore addominale.
La Medicina Tradizionale Cinese, unita a buone abitudini alimentari, rappresenta un valido aiuto nel migliorare la vita quotidiana.

 

 

Read More

Agopuntura per i disturbi del sonno

L’importanza del ciclo del sonno

Complici i ritmi di vita serrati dell’epoca moderna, la necessità di trascorrere molte ore davanti agli schermi dei dispositivi personali come PC e smartphone e, di recente, anche le alterate abitudini dovute alla pandemia di Covid-19, sempre più persone scoprono di soffrire di disturbi del sonno. Il riposo, spesso sottovalutato, è in realtà un motore di grande rilevanza per il nostro organismo e la sua carenza può portare a una serie di fastidi e problematiche più o meno gravi. È infatti necessario pensare al sonno come a una sorta di cibo per il nostro cervello e per il nostro corpo in generale, un momento di ristoro essenziale per i circuiti neuronali, che possono così mantenersi in salute. Non solo: alcuni studi hanno dimostrato che una buona routine del sonno ha effetto anche sul nostro aspetto esteriore e, in particolare, sulla nostra pelle, svolgendo una vera e propria azione anti-età.

Insonnia e problematiche

Come è facile immaginare, se da un lato una buona routine del sonno è in grado di mantenerci in salute, dall’altro la sua carenza può portare alla comparsa di una serie di disturbi di diversa gravità. Innanzitutto, è bene specificare che sono necessarie almeno 8 ore di sonno per far sì che il nostro cervello raggiunga un livello di rilassamento tale da permetterci di svegliarci riposati. Anche l’esposizione alla luce assume un’importanza rilevante per quanto riguarda i ritmi del sonno: è consigliabile infatti limitare le fonti luminose alle ore centrali del giorno, evitando invece di esporre lo sguardo a luci forti, come possono essere quelle di televisori e smartphone, la sera, specialmente prima di coricarsi. L’insonnia prolungata e i ritmi del sonno non equilibrati possono avere ripercussioni anche gravi sul nostro organismo. Alcune delle patologie più strettamente legate alle condizioni di insonnia e cattivo riposo includono:

  • le malattie cardiovascolari;
  • il diabete;
  • la demenza e la perdita di memoria;
  • i deficit del sistema immunitario.

 

L’agopuntura per trattare i disturbi del sonno

In caso di insonnia e routine notturne poco equilibrate, la Medicina Tradizionale Cinese viene in nostro soccorso con l’agopuntura. Seguendo i principi di questa pratica clinica, è possibile paragonare il mancato riposo a un reiterato squilibrio all’interno del nostro organismo, dovuto all’accumulo di calore o fuoco con conseguente deficit della carica energetica. Spingendosi ancora più in là, si può definire il sonno come la necessità dello Yang di rientrare nello Yin durante le ore notturne. Attraverso le sedute di agopuntura è dunque possibile agire sui centri o “movimenti” che regolano l’equilibrio e riacquistare l’opportunità di sfruttare le ore di buio per un riposo ottimale e una piena ripresa delle funzioni fisiche e mentali.

Agopuntura o terapia farmacologica?

Gli studi effettuati sull’agopuntura hanno dimostrato come questa risulti efficace nell’accompagnare le terapie farmacologiche; questo, però, è quanto è stato evidenziato nei casi di disturbi del sonno di più grave entità. I disturbi del sonno meno severi possono invece essere affrontati con la sola agopuntura, che rappresenta spesso una valida alternativa all’assunzione di medicinali. I farmaci per il trattamento dell’insonnia non sono infatti esenti da effetti collaterali, tra i quali è possibile citare la sonnolenza diurna, la tolleranza e la dipendenza. A questo va ad aggiungersi il fatto che molti pazienti sottoposti a terapia farmacologica sostengono di non sentirsi riposati al risveglio e, anzi, di sperimentare un vero e proprio “sonno artificiale”.

Comprendere l’importanza del sonno per migliorare la qualità della propria vita è fondamentale.

Il Centro Politerapico Ribor pratica l’agopuntura per trattare i disturbi del sonno, aiutando a ritrovare il giusto equilibrio nella propria quotidianità.

Contattaci per maggiori informazioni e prenota la Tua visita presso il nostro Centro Medico con uno dei nostri Specialisti in Agopuntura: 02/98993771

 

 

Read More

LOMBALGIA

 

Lombalgia: definizione e approccio fisioterapico

Che cos’è la lombalgia

La lombalgia, comunemente conosciuta con il nome generico di mal di schiena, è un dolore che si verifica, appunto, nella zona lombare. Le cause della lombalgia sono molteplici e di diversa natura. Tra gli eventi scatenanti, rientrano quelli di tipo:

  • traumatico, ad esempio impatti e movimenti errati;
  • degenerativo, come una postura scorretta o uno stile di vita sedentario;
  • fisiologico, come il ciclo mestruale o il sopraggiungere della menopausa;
  • psicosomatico, quali le manifestazioni da stress;
  • patologico.

 

Trattandosi di un disturbo molto comune e aspecifico, può capitare che la lombalgia non sia da attribuire a un’unica causa, ma che sia il risultato di più fattori concomitanti e che quindi debba essere trattata tenendo conto di diversi elementi. Così come le cause, anche i sintomi di questo disturbo sono di vario genere e possono presentarsi sotto forma di dolore costante o intermittente, bruciore o fitte più o meno intense, episodi dolorosi circoscritti o estesi anche alle zone circostanti, come nel caso della regione inguinale.

I diversi tipi di lombalgia

Prima di procedere con un approccio fisioterapico mirato è indispensabile individuare il tipo di lombalgia da cui il paziente è colpito. Questa può infatti essere di natura acuta o cronica. Nel primo caso, il dolore si presenta in maniera improvvisa, raggiungendo il picco nell’arco di 2-3 giorni, per poi scomparire gradualmente, permettendo al paziente di tornare a muoversi, seppure con qualche difficoltà; quando il disturbo è cronico, il dolore è costante, caratterizzato da fasi acute e fasi di minore intensità, ma non scompare mai del tutto e, anzi, spesso risulta resistente alle terapie farmacologiche. La lombalgia può essere anche di tipo meccanico, se il fastidio compare solo sotto sollecitazione della zona lombare e scompare immediatamente evitando una precisa posizione o un determinato movimento, o notturna, se il dolore alla schiena è legato alle posture assunte durante il sonno. Si ricordano poi le forme di lombalgia catameniale, che insorge in corrispondenza del ciclo mestruale, e quella psicosomatica, nella quale il dolore alla schiena è legato a eventi stressogeni.

Differenza da altre patologie

Spesso la lombalgia viene confusa con altri disturbi che interessano la schiena, come nel caso della sciatalgia. La differenza sostanziale tra questi due disturbi è la zona colpita dalle manifestazioni dolorose. Nel caso della lombalgia, infatti, è la regione lombare a essere interessata dal dolore, mentre nella sciatalgia il punto di riferimento è il nervo sciatico o ischiatico. Questo fascio di nervi che si estende lungo l’area lombo-sacrale per arrivare fino al gluteo, alla coscia e infine al piede, può infiammarsi causando una propagazione del dolore anche a livello lombare.

Il trattamento fisioterapico della lombalgia

Per trattare efficacemente la lombalgia si può optare per un trattamento fisioterapico presso una struttura specializzata come il Centro Politerapico Ribor. Il team di medici e operatori specializzati è infatti a disposizione dei pazienti per l’individuazione del problema e la programmazione di una terapia fisioterapica volta alla risoluzione del disturbo. Tale terapia può essere di tipo meccanico, quindi prevedere il ricorso a tecniche manuali per la manipolazione delle zone interessate, oppure essere organizzata in forma di esercizi da svolgere in sede o presso il proprio domicilio. Il trattamento per la lombalgia viene studiato sulla base delle singole esigenze del paziente, tenendo conto di eventuali patologie, dello stile di vita e dell’età, per offrire una soluzione ad hoc e soprattutto duratura al problema.

Contattaci subito e i nostri Professionisti ti forniranno il supporto che cerchi! 02/98993771

Read More
WhatsApp chat