Benvenuti al Centro Politerapico Ribor

Orari : Lun - Ven: 9.00 - 20:00 su appuntamento
  Telefono : +390298993771

Archive for Luglio 2021

Intervento di protesi d’anca e riabilitazione

Che cos’è l’intervento di protesi d’anca

L’intervento di protesi d’anca è un’operazione che si rende necessaria laddove la mobilità articolare risulti compromessa. L’origine di tale compromissione è da rintracciarsi, nella maggior parte dei casi, nel progressivo danneggiamento dell’articolazione che unisce il femore all’acetabolo. Oltre alla fisiologica degenerazione dei tessuti conseguente all’invecchiamento, altre cause del danneggiamento articolare possono essere:

  • le osteoartrosi – presenti soprattutto in pazienti di età avanzata – che provocano un consumo della cartilagine articolare;
  • la frattura ossea, anche in questo caso con un’incidenza superiore nella popolazione anziana;
  • l’artrite reumatoide – una malattia autoimmune che causa un irrigidimento delle articolazioni accompagnato da gonfiore e dolore;

malattie e patologie ossee come la malattia di Paget o i tumori ossei.

 

L’intervento di protesi d’anca è invasivo: per questo, richiede una grande volontà di collaborazione da parte del paziente, il quale dovrà impegnarsi attivamente nel processo di riabilitazione successivo, svolgendo gli esercizi prescritti ed evitando movimenti scorretti.

Accorgimenti per chi ha subito l’intervento di protesi d’anca

L’intervento di protesi d’anca viene praticato soprattutto tra la popolazione più anziana, ma fratture accidentali possono verificarsi anche in pazienti giovani. La gravità del problema e l’età del paziente sono due fattori determinanti per la scelta della protesi da utilizzare, che può essere sostanzialmente di due tipi:

  • protesi totale o artroprotesi – che viene applicata direttamente sull’osso iliaco andando a sostituire sia la testa del femore che la fossa acetabolare;
  • protesi parziale o endoprotesi – che prevede la sostituzione della sola testa del femore con uno stelo.

 

Il periodo di riabilitazione post intervento di protesi d’anca è di circa 2-3 mesi, durante i quali al paziente viene chiesto di evitare determinati movimenti ed azioni. Ad esempio, si raccomanda di: non mettersi alla guida, evitare le sedie basse, non accavallare le gambe quando si sta in posizione seduta, dormire sul lato non operato e possibilmente con un cuscino tra le gambe, non flettere la gamba etc..

I tempi di recupero dall’intervento

Come già accennato, i tempi di recupero successivi all’intervento di protesi d’anca possono estendersi fino a 3 mesi. In sostanza, la durata del recupero dipende dall’età del paziente (più questa è avanzata, più il recupero sarà lento e diluito nel tempo) e dalla sua accortezza nel seguire i consigli del personale medico. Alle raccomandazioni riguardanti le abitudini posturali e lo stile di vita, deve inoltre affiancarsi un percorso fisioterapico mirato che consenta di tornare a camminare e muoversi liberamente nel più breve tempo possibile.

La fisioterapia per la riabilitazione

Il percorso fisioterapico per la riabilitazione in seguito all’intervento di protesi d’anca  si svolge sostanzialmente in due fasi distinte:

  • la rieducazione al passo;
  • gli esercizi di riabilitazione.

 

La fase di rieducazione al passo è indispensabile per riprendere a camminare. In questa fase, vengono generalmente forniti degli ausili per facilitare il movimento – come ad esempio un deambulatore o delle stampelle. Grazie a tali ausili, il paziente può gradualmente ristabilire un equilibrio, evitando di sovraccaricare il peso del movimento sugli arti inferiori e le articolazioni e rinforzando passo dopo passo la muscolatura. La fase successiva alla rieducazione al passo prevede, invece, l’esecuzione di esercizi specifici. Presso il Centro Politerapico Ribor, è possibile affidarsi ad un’équipe di specialisti nella riabilitazione in grado di stilare un programma di esercizi su misura delle esigenze del paziente. Dopo aver definito il quadro clinico, quindi, lo specialista proporrà al paziente un programma riabilitativo da svolgere sia presso il centro sia a casa propria.

Centro Ribor

Read More

Approccio fisioterapico ideale per la cuffia dei rotatori

Che cos’è la cuffia dei rotatori

Quando si parla di cuffia dei rotatori, si fa riferimento ad un gruppo di quattro muscoli – con relativi tendini – che si trova nella zona della spalla ed è responsabile della stabilità e funzionalità dell’articolazione scapolo-omerale. Il nome deriva dal fatto che questo complesso muscolo-tendineo forma, in effetti, una vera e propria cuffia a protezione della testa dell’omero. I quattro muscoli che compongono la cuffia dei rotatori sono:

  • il sovraspinato o sovraspinoso, che permette la rotazione del braccio;
  • il sottospinato o infraspinato, che consente l’estensione del braccio;
  • il sottoscapolare, responsabile dell’intrarotazione del braccio;
  • il piccolo rotondo, che permette la rotazione verso l’esterno dell’omero.

 

Pur essendo tutti e quattro dei muscoli fondamentali per il corretto movimento del braccio, il dolore alla spalla è prodotto, nella gran parte dei casi, da lesioni a carico del sovraspinato o sovraspinoso. Tali lesioni possono avere una doppia natura: possono, cioè, essere dovute a un trauma oppure derivare dal processo fisiologico di invecchiamento. Nel primo caso, la rottura parziale o completa della cuffia dei rotatori si verifica come conseguenza di un incidente, di un evento improvviso (ad esempio un forte impatto o un movimento sbagliato), mentre nel secondo caso è dovuta al progressivo, naturale, assottigliamento dei tendini.

I sintomi più comuni delle lesioni alla cuffia dei rotatori (e come risolverli)

A seconda che si verifichi una rottura parziale o completa della cuffia dei rotatori, il dolore può presentarsi in modi differenti. In linea di massima, quando la lesione è causata da un evento traumatico (fenomeno particolarmente comune nelle persone giovani, specie se impegnate in sport di contatto), il dolore tende a interessare soprattutto la parte anteriore della spalla, talvolta estendendosi al braccio. Se si tratta invece di una condizione cronica – dovuta perlopiù al processo degenerativo –, il dolore assume un’intensità maggiore o minore a seconda delle fasi, e si accompagna sempre ad un’importante difficoltà di movimento. Qualora si dovesse subire una lesione della cuffia dei rotatori, si hanno quindi a disposizione due diverse strade per risolvere il problema: optare per un intervento chirurgico (raccomandato soprattutto in caso di pazienti giovani che hanno subito una rottura completa della cuffia), oppure adottare un approccio fisioterapico. La fisioterapia segue generalmente un periodo di riposo e si pone lo scopo di ridurre la componente infiammatoria – e, di conseguenza, il dolore – al fine di recuperare il più possibile la motilità del braccio. Essendo un trattamento di tipo non invasivo, rappresenta di solito l’approccio d’elezione nei confronti dei soggetti più avanti negli anni.

L’ approccio fisioterapico

In seguito a una diagnosi di lesione della cuffia dei rotatori, è possibile rivolgersi ad un centro specializzato in riabilitazione come il Centro Medico Politerapico RIBOR. Il Centro opera con la finalità di rispondere alle esigenze di ogni singolo paziente, tenendo conto del suo quadro clinico complessivo. Un percorso fisioterapico volto a riacquistare la piena funzionalità e motilità del braccio,  parte da un studio accurato del caso specifico. A questa prima fase, segue il momento della definizione di un programma di fisioterapia pensato ”ad hoc” – comprendente sia tecniche manuali che esercizi ginnici da svolgere in sede e/o in ambito domestico. I professionisti del Centro sono a completa disposizione dei pazienti per concordare un piano fisioterapico su misura. Dati i risultati prefissati, stileranno, infatti, una scheda personalizzata, che tenga conto di fattori quali: la patologia, l’età e lo stile di vita del singolo paziente.

Rivolgiti ai Ns Professionisti, chiedi di avere un consulto gratuito per programmare insieme il miglior percorso riabilitativo.

Centro Ribor

Read More
WhatsApp chat